RETI PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1– AZIONI 1.1.3 e 1.1.8– Interventi 1.1.3.1 e 1.1.8.1
OBIETTIVI
Il presente bando mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo marchigiano attraverso progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra centri di trasferimento tecnologico e imprese e sostenere progetti capaci di accelerare l’applicazione di soluzioni innovative nei settori strategici della Regione. I progetti proposti dai centri di trasferimento tecnologico dovranno prevedere il coinvolgimento di imprese presso cui sperimentare le attività di trasferimento tecnologico oggetto
dell’intervento. I progetti potranno essere rafforzati da una ulteriore linea di attività espressamente dedicata alla valorizzazione del trasferimento tecnologico attraverso la condivisione di orientamenti e iniziative di animazione, diffusione e confronto tra i diversi soggetti coinvolti.
Il bando è attuato a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027 della Regione Marche intervento 1.1.3.1 – “Progetti di ricerca industriale finalizzati al trasferimento tecnologico” e intervento 1.1.8.1 – “Rafforzamento dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione per favorire il trasferimento tecnologico”.
SOGGETTI BENEFICIARI:
Soggetti, in forma singola o aggregata, anche da costituire nella Regione Marche.
- Linea 1: centri/strutture di ricerca e trasferimento tecnologico privati o misti iscritti alla Rete regionale;
- Linea 2: associazioni o fondazioni private/miste senza scopo di lucro, già costituite e con finalità statutarie legate alla diffusione dei risultati della ricerca e al networking.
PROGETTI AMMISSIBILI
Linea 1 – Ricerca industriale finalizzata al trasferimento tecnologico
Linea 2 – Rafforzamento dell’ecosistema della ricerca (accessoria alla Linea 1)
I progetti presentati potranno inoltre riguardare:
1.1 Le tematiche individuate dal Regolamento (UE) 2024/795 STEP: ( Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep-tech; Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse; Biotecnologie)
1.2 Le nuove priorità individuate dalle modifiche ai regolamenti (UE) 2021/1058 e 2021/1056: (Competitività e decarbonizzazione; Difesa e sicurezza; Investimenti per la gestione sostenibile dell’acqua).
SPESE AMMISSIBILI
– Linea 1: personale, strumentazioni nuove di fabbrica (attrezzature, macchinari, hardware e software), ricerca contrattuale, brevetti, consulenze, materiali, spese generali (7% sui costi diretti ammissibili);
– Linea 2: personale, hardware/software nuovi di fabbrica, consulenze specialistiche, fornitura beni e servizi, spese generali (7%sui costi diretti ammissibili).
INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
– Linea 1: max € 300.000 per beneficiario, fino a € 900.000 per progetti in aggregazione.
- Contributo a fondo perduto fino al 60% (de Minimis) o 50-60% (GBER Reg. 651/2014)
- Maggiorazioni previste in aree svantaggiate e STEP.
– Linea 2: sovvenzione fino al 100%delle spese ammissibili (non aiuto di Stato), pari al massimo al 33,3% del contributo totale della Linea .
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate dal 29/09/2025 fino al 01/12/2025.
Contattaci compilando gratuitamente il seguente form
Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo