Voucher IMPRESA DIGITALE 5.0 anno 2025: fino al 70% a fondo perduto

j

by Dott. Marco Vesprini

}

26 Giu, 2025

“La Camera di Commercio, nell’ambito delle attività previste dal progetto finanziato dall’incremento del DA “Transizione Digitale ed Ecologica” (approvato con Decreto del Ministro dello Sviluppo economico per il periodo 2023/2025), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle PMI di tutti i settori economici attraverso il sostegno alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci “green oriented” del tessuto produttivo marchigiano”

 

FINALITA’

  • Promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 / 5.0
  • Favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese e alla ripartenza nell’attuale complessa fase congiunturale ed energetica
  • Sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra imprese e soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e/o green oriented.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI delle Marche (ai sensi dell’allegato al Regolamento UE n.651/2014) con i
seguenti requisiti:
● sede legale e/o unità locale nel territorio della Regione Marche
● iscritte al Registro delle Imprese, Attive ed in regola con il Diritto Annuale
● in regola con gli obblighi contributivi : DURC regolare
● non sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato…
● non abbiano in corso contratti di fornitura con la Camera di Commercio
● non risultino in rapporto di collegamento o associazione (ai sensi della normativa comunitaria) con i fornitori di beni e servizi le cui prestazioni siano oggetto del contributo e/o con altre imprese che presentano domanda

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

● disponibilità finanziaria di € 1 milione
● aiuti concessi in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 2831/2023 della Commissione del 13/12/2023 (NOVITA’)

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono ammissibili a contributo i progetti che prevedano l’acquisto di servizi di progettazione e/o consulenza, formazione, nonché di beni e servizi strumentali / software (in misura ⩽ 50%) finalizzati alla implementazione ed adozione di una o più delle tecnologie digitali 4.0 di cui al
seguente ELENCO:
● robotica avanzata e collaborativa
● interfaccia uomo-macchina
● manifattura additiva e stampa 3D
● prototipazione rapida
● internet delle cose e delle macchine
● cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
● soluzioni di cyber security e business continuity
● big data e analytics
● intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining…)
● soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata,
realtà virtuale e ricostruzioni 3D – simulazione e sistemi cyber fisici
● soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
● soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di
tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

 

SPESE AMMISSIBILI

CONSULENZA
Servizi di consulenza per la pianificazione e/o progettazione di interventi finalizzati all’implementazione di uno o più delle tecnologie digitali dell’ELENCO individuate al momento della presentazione della domanda, nonché ai fini della partecipazione a misure di incentivazione per l’acquisizione delle medesime tecnologie (compreso il Piano dell’Innovazione da produrre a rendiconto)
FORMAZIONE
Servizi di formazione per la partecipazione (del titolare e dei rappresentanti legali dell’impresa ovvero dei collaboratori con rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato) a percorsi il cui programma formativo sia chiaramente riconducibile ad una o più tecnologie digitali tra quelle previste all’articolo 3 del bando (Interventi Ammissibili)
BENI E SERVIZI STRUMENTALI / SOFTWARE (≤ 50% del totale delle spese)
Solo se funzionali all’implementazione delle tecnologie oggetto dell’intervento, nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili.
Beni e servizi il cui acquisto sia coerente e strettamente correlato con gli obiettivi specifici dell’intervento e con le attività di consulenza e formazione.
ESEMPI
BENI STRUMENTALI : sensori, robotica; visori; macchinari/impianti; stampanti 3D;
dispositivi di connessione alla banda ultra larga, droni, ecc.
ESCLUSO l’acquisto di beni afferenti alla gestione ordinaria dell’impresa : PC e tastiere, Tablet e Monitor, Stampanti, Palmari, Smartphone, Smartwatch e cellulari in genere
SERVIZI STRUMENTALI : acquisizione di software e licenze funzionali alle tecnologie elencate, servizi di cloud computing e SAAS (software as a service), servizi di system integration applicativa e connettività dedicata, acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment, ecc.

 

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

MICRO E PICCOLE IMPRESE
Agevolazione nella misura del 70 % delle spese ammissibili, sino a importo massimo di € 7.000.
MEDIE IMPRESE
Agevolazione nella misura del 50% delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo di € 5.000.
Sono ammessi a finanziamento progetti che prevedano una spesa ammissibile a contributo almeno pari a € 3.000.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di Voucher.

 

REQUISITI DEI FORNITORI DI CONSULENZA

Per la consulenza, l’impresa deve avvalersi esclusivamente di uno o più tra i seguenti fornitori:
● Digital Innovation Hub ed EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione) di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali, nazionali ed europei
● Innovation Manager iscritti nell’albo degli esperti tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e/o dall’elenco dei manager tenuto da Unioncamere
● Centri di trasferimento tecnologico operanti sulle tematiche di Industria 4.0, come definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 22 maggio 2017 n° 22 (MISE) e certificati (27)
● Competence center di cui al Piano Industria 4.0
● Enti ed Istituti di ricerca ed altri soggetti rientranti nella definizione di organismi di ricerca
● Incubatori d’impresa certificati di cui all’art. 25 del D. L. 18/10/2012 n° 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati.

 

ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI
FORMAZIONE
l’impresa deve avvalersi esclusivamente di enti di formazione accreditati dalle Regioni, Università, Scuola di Alta formazione, Istituti Tecnici Superiori o altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA 37 (istruzione) per assicurare l’erogazione di percorsi formativi e professionalizzanti di qualità
ALTRI FORNITORI
per i servizi di consulenza, le imprese si possono rivolgere ad altri soggetti imprenditoriali (iscritti al RI) che dimostrino – con apposita AUTOCERTIFICAZIONE – di aver realizzato nell’ultimo triennio almeno 5 attività di consulenza e/o formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie oggetto dell’intervento
LIMITI AI FORNITORI
Ciascun dei fornitori può prestare i propri servizi al massimo ad un numero di imprese non superiore a 10
I fornitori non possono beneficiare della misura.

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Le domande possono essere presentate dal 7 luglio 2025 ed entro il 14 luglio 2025.

 

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

ACCETTA

Desidero iscrivermi alla newsletter

1 + 15 =

 

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

SCEGLI LA TUA REGIONE

VEDI ANCHE

Bando «ENERGIA e IMPRESE» regione Marche

Bando «ENERGIA e IMPRESE» regione Marche

PR FESR 2021-2027 Intervento 2.1.1.1 La proposta di bando “Energia e Imprese”, di cui l'Intervento 2.1.1.1 del FESR MARCHE 2021/2027), prevede finanziamenti sia per l’efficientamento energetico dei processi che degli edifici, con interventi di produzione e consumo di...

Post relativi

Bando «ENERGIA e IMPRESE» regione Marche

Bando «ENERGIA e IMPRESE» regione Marche

PR FESR 2021-2027 Intervento 2.1.1.1 La proposta di bando “Energia e Imprese”, di cui l'Intervento 2.1.1.1 del FESR MARCHE 2021/2027), prevede finanziamenti sia per l’efficientamento energetico dei processi che degli edifici, con interventi di produzione e consumo di...