DESCRIZIONE
La Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l’occupazione tramite interventi volti a favorire la creazione di nuove imprese anche tramite l’autoimpiego e il lavoro autonomo.
L’Avviso è emanato inoltre in attuazione della D.G.R. n. 399 dell’1 aprile 2019, in virtù delle quali si è inteso rafforzare il sostegno alle nuove attività imprenditoriali promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e da altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità e a quelle iniziative ubicate in specifiche aree territoriali oggetto di specifico interesse da parte delle politiche di sviluppo della programmazione regionale.
SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
- Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni del presente Avviso esclusivamente le piccole e medie imprese aventi sede operativa nel territorio della Regione.
- All’atto della presentazione della domanda le imprese devono essere già giuridicamente costituite a partire dal 1° gennaio 2018 nella forma di società commerciali , società cooperative, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.
Per data di costituzione s’intende:
- per le imprese individuali ed i lavoratori autonomi, la data di rilascio della partita IVA;
- per le società, la data di iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA.
Il titolare dell’impresa e/o il lavoratore autonomo devono:
a) essere residenti in Umbria,
b) non essere dipendenti della Pubblica Amministrazione.
In caso di società, i requisiti indicati alle lettere a) e b) devono essere posseduti almeno dal 50% dei soci, intesi sia numericamente, sia in percentuale rispetto al capitale sociale.
Non sono ammissibili le domande di imprese che rappresentino la mera continuazione, da parte del proponente e/o dei soci, di attività preesistente sotto diversa e/o nuova forma giuridica, né che siano state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda di società già esistente.
Gli investimenti relativi al progetto presentato ed eventualmente approvato ai sensi del presente Avviso, dovranno essere realizzati nel territorio della Regione Umbria presso la sede operativa o l’unità locale indicata nella domanda.
Le imprese che presentano domanda non devono avere obblighi di pagamento insoluti nei confronti della Pubblica Amministrazione.
ATTIVITA’ AGEVOLABILI
Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio anche in forma di franchising, artigianato.
Sono esclusi i settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacultura, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1 comma 1 del Regolamento (UE) della commissione del 18 dicembre 2013, n. 1407 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’unione europea agli aiuti “de minimis”.
I soggetti operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli sono agevolabili ad eccezione dei casi previsti dall’art.1.1 lett.c punti i) e ii) del Reg. UE n.1407/2013.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DELLE AGEVOLAZIONI
Il presente Avviso prevede le seguenti forme di agevolazione:
- Finanziamento sotto forma di anticipazione da un minimo di euro 25.001,00 ad un massimo di euro 50.000,00 per la copertura, fino al 75 per cento, di una spesa complessiva, al netto di IVA ed oneri accessori, compresa tra un minimo di € 33.335,00 ed un massimo di € 66.666,67.
La spesa complessiva deve essere destinata:
a1) per almeno il 70% ad investimenti,
a2) per un massimo del restante 30% a spese correnti.
Il finanziamento può essere concesso ed erogato senza l’acquisizione di garanzie a tutela del rimborso e deve essere restituito in quote semestrali costanti senza interessi secondo un piano di ammortamento della durata massima di sette anni oltre ad un anno di preammortamento.
- Contributo a fondo perduto fino ad un massimo di euro 3.500,00 denominato “Pacchetto qualificazione”, per la copertura, fino al 70% della spesa al netto d’IVA relativa alla formazione professionale mirata alla qualificazione del titolare o dei soci dell’impresa ovvero all’acquisizione di consulenze ad elevato contenuto specialistico ad esclusione della consulenza relativa all’elaborazione del progetto imprenditoriale.
Il presente contributo potrà essere erogato solo contestualmente all’erogazione del finanziamento di cui alla lettera a) o successivamente, entro comunque 12 mesi dalla valuta di accredito dell’anticipazione nel conto corrente del beneficiario.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese sostenute dall’impresa (cioè documentate da fatture e interamente quietanzate) a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni del presente Avviso ed entro 12 mesi dalla valuta di accredito delle agevolazioni da parte di Sviluppumbria S.p.A..
Possono essere rendicontate come investimenti le seguenti spese:
- Acquisto di beni nuovi di fabbrica e rientrare nelle seguenti categorie:
a. macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa;
b. mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale;
c. hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa;
d. piccole opere murarie e impianti fino al 20% della spesa complessiva per investimenti. - Possono essere ammessi alle agevolazioni anche i beni usati, purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e corredati da idonee dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti che gli stessi non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità e conformità alle norme e agli standard pertinenti. Il venditore dovrà attestare che il prezzo di ogni bene usato non è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI
Tutte le spese realizzate dovranno essere sostenute interamente, cioè fatturate e pagate all’impresa beneficiaria, entro 12 mesi dalla valuta di accredito delle agevolazioni nel conto corrente dell’impresa beneficiaria.
Eventuali proroghe per la realizzazione degli investimenti finanziati potranno essere concesse per un periodo non superiore a tre (3) mesi, dietro presentazione di motivata richiesta.
RISORSE DISPONIBILI
Le risorse stanziate per il presente Avviso ammontano ad € 1.350.000,00.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda compilata con le modalità indicate al punto precedente potrà essere trasmessa dalle ore 10.00 del 16/09/2019 e fino alle ore 12.00 del 16/12/2019.
Contattaci compilando gratuitamente il seguente form
Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo.
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.