60 milioni di euro per favorire imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore
FINALITA’
Sostiene le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, e anche del terzo settore.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese, incluse le reti di impresa, le imprese sociali, le società e le associazioni sportive dilettantistiche, gli Enti religiosi Civilmente Riconosciuti, che operano nelle aree dei crateri 2009 e 2016, nei settori creativo, culturale, turistico e sportivo.
SETTORI AMMESSI
a) produzione manifatturiera,
b) trasformazione dei prodotti agricoli,
c) fornitura di servizi,
d) attività turistiche e sportive,
e) commercio, limitatamente all’e-commerce in tutti i territori di intervento della misura, nonché agli esercizi di vicinato aventi una superficie di vendita non superiore a 150 mq localizzati nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti (art. 4, comma 1, lettera d, L.114/98).
Non sono ammesse alle agevolazioni di cui al presente bando, in conformità ai divieti e alle limitazioni derivanti dalla normativa comunitaria di riferimento, le iniziative riconducibili ai settori:
a) della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE;
b) carboniero relativamente agli aiuti per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive, di cui alla decisione 2010/787/UE del Consiglio.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Sono ammessi i seguenti programmi di investimento presentati da imprese operanti nella filiera creativa, culturale, turistica e sportiva:
- Programmi di investimento da parte di nuove imprese in fase di avviamento, con un programma di spesa compreso tra 200.000 euro e 800.000 euro;
- Programmi di investimento volti al consolidamento e allo sviluppo delle attività, con un programma di spesa compreso tra 300.000 euro e 1.500.000 euro;
Sono compresi programmi di investimento presentati da reti d’imprese.
È prevista un’assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un
danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese
Gli investimenti dovranno essere realizzati in 24 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese finanziabili sono:
- Opere murarie e assimilate (fino al 60% investimento ammesso)
- Acquisto terreni (fino al 10% dell’investimento) e immobili (fino al 50% dell’investimento)
- Immobilizzazioni materiali e immateriali ammortizzabili
- Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, big data ed altri contenuti digitali
- Brevetti, Licenze e Marchi
- Consulenze tecniche connesse alla realizzazione dell’investimento (entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile)
- Spese avviamento, spese tecniche e consulenze specialistiche, tutor, circolante, formazione (in regime de minimis).
N.B. Sono previste agevolazioni differenziate a seconda che i comuni di intervento ricadano/non ricadono nelle zone di cui all’art.107, paragrafo 3, lett.c del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
ENTITA’ DELL’AIUTO
- Piccole Imprese: max 50% contributo a fondo perduto
- Medie Imprese: max 40% contributo a fondo perduto
In alternativa si può ricorrere al regime de minimis fino al massimo di 200.000 mila euro di contributo con un’intensità non superiore all’80%.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23.59
Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23.59.
Lo Studio CNI Finanza Agevolata è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.
Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:
Studio: 0734.889353
Dr. Marco Vesprini: 351.5838315
Mail: info@contributinuovaimpresa.it
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese
Contattaci compilando gratuitamente il seguente form
Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.