Abruzzo-Marche-Umbria-Lazio, Marche

Fondo Complementare Sisma Sub Misura B1.3 B: Interventi per l’innovazione diffusa

58 milioni di euro (di cui 8 milioni per la Fase 1 e 50 milioni per la Fase 2) per sostenere interventi per l’innovazione diffusa

 

 

 

FINALITA’

Finanzia programmi innovativi di sviluppo aziendale, incentivando il sistema produttivo dei comuni dei due crateri. La misura di aiuto si articola in due fasi:

FASE 1: voucher Innovazione diffusa – consente di acquisire servizi di consulenza specialistica per migliorare e potenziare la competitività, le capacità digitali ed organizzative, e i processi d’innovazione dell’impresa

FASE 2: sostegno ai progetti di innovazione – consente di rafforzare e rilanciare la competitività delle imprese mediante la realizzazione di progetti di innovazione di processo, prodotto o dell’organizzazione nel sistema aziendale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese che alla data della presentazione dell’istanza:

  • risultino regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese, avendo depositato almeno un bilancio, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, avendo presentato almeno una dichiarazione dei redditi
  • abbiano almeno una sede operativa nei comuni dei crateri 2009 e 2016
  • non si trovino in uno stato difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.

Possono presentare domanda anche le imprese non residenti nel territorio italiano purché siano costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese. Per tali soggetti, inoltre, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, degli ulteriori requisiti previsti dal bando, deve essere dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione, la disponibilità di una sede operativa oggetto del programma di investimento nelle aree dei Comuni dei crateri sismici del Centro Italia 2009 e 2016.

SETTORI AMMESSI

a) produzione manifatturiera,
b) trasformazione dei prodotti agricoli,
c) fornitura di servizi,
d) attività turistiche e sportive,
e) commercio, limitatamente all’e-commerce in tutti i territori di intervento della misura, nonché agli
esercizi di vicinato aventi una superficie di vendita non superiore a 150 mq localizzati nei Comuni con
popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti (art. 4, comma 1, lettera d, L.114/98).

Non sono ammesse alle agevolazioni di cui al presente bando, in conformità ai divieti e alle limitazioni
derivanti dalla normativa comunitaria di riferimento, le iniziative riconducibili ai settori:

a) della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE;
b) carboniero relativamente agli aiuti per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive, di
cui alla decisione 2010/787/UE del Consiglio.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Sono ammissibili:

FASE 1 i servizi di consulenza specialistica per un periodo non inferiore a 2 mesi e non superiore a
6 mesi, che prevedono un percorso di innovazione con almeno una delle seguenti finalità:

  • Definire un percorso personalizzato di sviluppo innovativo (taylor made) diretto a migliorare la capacità competitiva dell’impresa attraverso l’introduzione di innovazioni di processo, innovazioni di prodotto e/o innovazioni organizzative in relazione alle specifiche potenzialità dell’impresa
  • Definire un percorso di miglioramento delle capacità digitali dell’impresa, che le consentano di progredire nella transizione digitale dei propri processi produttivi
  • Definire un percorso di miglioramento delle condizioni di impatto ambientale dell’impresa, che le consentano di progredire nella transizione ecologica dei propri processi produttivi. innovazioni di processo innovazione dell’organizzazione.

FASE 2 – i progetti di innovazione per l’introduzione nel sistema aziendale di:

  • innovazioni di processo
  • innovazione dell’organizzazione.

I progetti devono avere una durata non superiore a 18 mesi e possono prevedere un importo complessivo di costi ammissibili da un minimo di 250 mila euro a un massimo di 2,5 milioni di euro.
I progetti di innovazione possono essere presentati anche nell’ambito di progetti integrati, realizzati da un massimo di cinque PMI co-proponenti, qualora l’integrazione consenta alle PMI proponenti di realizzare effettivi vantaggi competitivi in relazione all’attività oggetto dell’iniziativa.
È prevista un’assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese.

SPESE AMMISSIBILI

  • spese di personale
  • immobilizzazioni materiali quali strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
  • immobilizzazioni immateriali quali brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato
  • costi di ricerca contrattuale
  • servizi di consulenza e sostegno all’innovazione
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
  • Le spese generali sono ammissibili in percentuale dei costi diretti del progetto come di seguito indicato:
    25% per le microimprese
    20% per le piccole imprese
    15% per le medie imprese.

ENTITA’ DELL’AIUTO

  • Intervento 1: contributo a fondo perduto (voucher) fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili nel limite dei seguenti massimali:

30.000 euro per le microimprese

40.000 euro per le piccole imprese

50.000 euro per le medie imprese

  • Intervento 2: contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

Procedura a sportello
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23.59

Procedura a graduatoria
Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23.59.

 


 

Lo Studio CNI Finanza Agevolata è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.

Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:

Studio: 0734.889353

Dr. Marco Vesprini: 351.5838315

Mail: info@contributinuovaimpresa.it

 


 

 

Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese

 

 

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

Pubblicato da:

Relativi Posts