Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Opportunità di Business, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto

Smart&Start: Contributi a fondo perduto per l’avvio delle Startup innovative

 

Smart & Start Italia è un bando gestito da Invitalia a sostegno della nascita e della crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico.

L’agevolazione è concessa, su tutto il territorio nazionale, al fine di stimolare e promuovere una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Nei casi in cui i piani d’impresa siano realizzati in collaborazione con organismi di ricercaincubatori e acceleratori d’impresaDigital Innovation Hubsaranno attribuite delle premialità in sede di verifica istruttoria.

 

 

Descrizione

Smart&Start Italia è l’incentivo che supporta le Startup innovative che operano su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo di Smart&Start Italia è quello di:

  • stimolare nuova cultura imprenditoriale nel mondo dell’economia digitale;
  • sostenere le politiche imprenditoriali di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca;
  • stimolare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Beneficiari

Smart&Start Italia finanzia la nascita e la crescita delle Startup innovative che:

  • hanno un forte contenuto tecnologico;
  • operano nell’economia digitale;
  • valorizzano i risultati della ricerca (spin-off da ricerca).

 Smart&Start Italia si rivolge alle Startup innovative, iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese delle camere di commercio.

Le società devono essere di micro e piccola dimensione ed essere costituite da non più di 60 mesi.

Per richiedere le agevolazioni non è necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start Italia anche persone fisiche che vogliono costituire una Startup innovativa. La costituzione della nuova società sarà richiesta, infatti, solo dopo l’approvazione della domanda di ammissione alle agevolazioni.

Possono ottenere le agevolazioni Smart&Start Italia anche le imprese straniere, che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano e i cittadini stranieri in possesso dello start up VISA.

Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.

Attività ammesse?

Se la tua start up, o quella che intendi avviare, è attiva nella produzione di beni ed erogazione di servizi:

  • che si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo
  • e/o si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
  • e/o si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca)

allora Smart & Start potrebbe fare al caso tuo.

Spese finanziabili

Le spese finanziate, che vanno da un minimo di € 100.000 ad un massimo di 1.5 milioni di euro, riguardano spese per investimenti e costi di gestione.

  1. Spese per investimenti:
  • Impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche o tecnico scientifici (nuovi di fabbrica) ;
  • Componenti HW e SW;
  • Brevetti e licenze;
  • Certificazioni, know-how, conoscenze tecniche non brevettate;
  • Progettazione,sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto, nonché interventi correttivi e adeguativi.
  1. I costi per la gestione dell’impresa:
  • Costi salariali per personale dipendente e collaboratori (di cui art 25 DL 179/2012);
  • Licenze e diritti per titoli di proprietàindustriale;
  • Licenze per l’utilizzo di SW;
  • Servizi di incubazione e accelerazione;
  • Canoni di leasing, costi di affitto e quote di ammortamento di impianti macchinari e attrezzature tecnologiche;
  • Interessi su finanziamenti esterni.

N.B. Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e comunque realizzate entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

Tipologia ed entità dell’incentivo

  • L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, ovvero senza interessi, di importo pari all’80% delle spese ammissibili, con una durata massima di 10 anni.L’importo del finanziamento agevolato è maggiorato fino al 90% nel caso in cui la la start up, alla data di presentazione della domanda, sia:
    • interamente costituita da giovani sotto i 36 anni
    • interamente costituita da donne, o sia impresa femminile
    • presenti in organico una figura con la qualifica di Dottore di Ricerca da non più di 6 anni, impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno tre anni.

    L’incentivo prevede anche un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento richiesto per le startup innovative localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Questo contributo potrà essere utilizzato soltanto per diminuire la quota di finanziamento agevolato da restituire, che di conseguenza risulterà pari al 70%.

    Inoltre, per le startup costituite da non più di 12 mesi sono previsti dei servizi di tutoraggio tecnico-gestionali, per un valore che varia tra 15.000 e 7.500 euro, in base alla regione in cui si svolge l’attività.

Modalità di erogazione

Rispetto alla singola richiesta di erogazione, la rendicontazione degli stati di avanzamento lavori può avvenire alternativamente o sulla base di fatture quietanzate (modalità di rendicontazione già prevista dalle precedenti disposizioni) o anche sulla base di “fatture non quietanzate” (nuova modalità di erogazione), il cui pagamento deve essere dimostrato entro 45 giorni dalla data di accreditamento delle relative agevolazioni, tranne che per la richiesta di erogazione del saldo, che deve essere presentata unitamente alla documentazione di spesa che attesti l’avvenuto pagamento.

Nel caso in cui venga scelta la modalità di erogazione del finanziamento sulla base di fatture non quietanzate, tale modalità prevede che l’erogazione del finanziamento venga effettuata prima che l’impresa beneficiaria abbia provveduto al pagamento dei fornitori dei beni di investimento agevolabili. A tal fine, l’impresa deve aprire “un conto vincolato” presso una banca aderente alla Convenzione sottoscritta tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ente Gestore e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Sul conto vincolato possono transitare solo le risorse in entrata e in uscita necessarie per la realizzazione del programma di investimento ammesso alle agevolazioni e sono consentite solo operazioni effettuate con bonifico bancario o Sepa Credit Transfer.

Risorse disponibili

95 milioni di euro.

Scadenza

Smart & Start Italia è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.

Le agevolazioni vengono concesse fino ad esaurimento dei fondi.

 

Sintesi dell’incentivo

  • E’ previsto un finanziamento a tasso 0 che copre fino all’80% delle spese e/o costi ammissibili;
  • Se la Startup ha una compagine interamente costituita da giovani under 36 e/o donne o se tra i soci è presente un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero da almeno 3 anni in attività di ricerca o didattica, il finanziamento può arrivare fino al 90%.
  • Le Startup localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia restituiscono solo il 70% del mutuo agevolato ricevuto e, di fatto, godono di una componente del 30% a fondo perduto.
  • Il finanziamento non è assistito da garanzie reali e avrà una durata massima di 10 anni.
  • Il rimborso del finanziamento inizierà dopo 12 mesi a partire dall’ultima quota di finanziamento ricevuta.

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

Pubblicato da:

Relativi Posts