Legge di Bilancio 2022 Nuova Sabatini rifinanziata fino al 2027
Legge di Bilancio 2022 Nuova Sabatini: i commi 47 e 48 dell’art. 1 della L. 234/2021 definiscono il rifinanziamento della misura cosiddetta Nuova Sabatini fino al 2027
La Nuova Sabatini è l’agevolazione per incentivare gli investimenti delle PMI per l’acquisto o acquisizione in leasing di beni strumentali: nuove attrezzature, impianti macchinari, software, hardware e tecnologie digitali
Finalità dell’incentivo
Lo strumento agevolativo è finalizzato a migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
I finanziamenti concessi alle PMI devono avere un importo compreso tra 20 mila e 2 milioni di euro e possono coprire fino al 100% degli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi.
Soggetti beneficiari
Tutte le MPMI (micro, piccole e medie imprese) costituite e attive al momento di presentazione della domanda.
Tipologia dell’intervento
a) Creazione di una nuova unità produttiva/locale;
b) Ampliamento di un’unità produttiva/locale esistente.
Caratteristiche ed entità dell’incentivo
1) Finanziamento agevolato fino al 100% del costo del progetto d’investimento. L’importo non può essere inferiore ad Euro 20.000,00 e superiore ad Euro 2.000.000,00, anche se frazionato in più iniziative di acquisto;
2) Contributo a fondo perduto a copertura degli interessi sul finanziamento, in relazione all’investimento realizzato:
- 2,75% per investimenti ordinari
- 3,575% per investimenti in tecnologie digitali
3) Possibilità di beneficiare della garanzia del FONDO DI GARANZIA STATALE (L. 662/96) per le piccole e medie imprese, fino alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del finanziamento richiesto).
Erogazione in unica soluzione (Legge Bilancio 2021)
Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato, anziché in sei quote annuali come previsto dall’impianto originario dello strumento agevolativo. A tale scopo, la Legge di Bilancio ha stanziato ulteriori 370 milioni di euro per il 2021.
Spese finanziabili
Il finanziamento Sabatini deve essere utilizzato per l’acquisto o per il leasing dei seguenti investimenti:
- Macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali nuovi di fabbrica;
- Mobilio, arredi, attrezzature d’ufficio;
- Hardware, software, tecnologie digitali e informatiche varie;
- Impianti fotovoltaici;
- Consulenze progettuali e di direzione.
Non è finanziabile l’acquisto di beni usati.
L‘acquisto deve avvenire in data successiva alla data di inoltro della domanda di accesso ai contributi.
Risorse disponibili
Rifinanziata con 600 milioni di euro.
Scadenza
Domande presentabili fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Sintesi dell’incentivo
- Finanziamento agevolato fino al 100 % dell’investimento;
- Contributo per l’azzeramento degli interessi sul finanziamento (2,75% per investimenti ordinari); (3,575% per investimenti in tecnologie digitali);
- Garanzia pubblica del Fondo centrale di garanzia (L.662/96) fino all’80% dell’ammontare del prestito.
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese
Contattaci compilando gratuitamente il seguente form
Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.