In vigore dal 15 marzo 2019 le nuove disposizioni operative del Fondo di Garanzia, con le quali viene ampliata la platea dei beneficiari, estesa a PMI, Professionisti, Start-up, Nuove imprese e operazioni di Microcredito.
GARANZIA PUBBLICA FINO ALL’80% DELL’IMPORTO RICHIESTO
DESCRIZIONE
Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento istituito con Legge n. 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e operativo dal 2000.
La sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.
Grazie al Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo.
“Secondo le ultime rilevazioni, oltre il 99% delle imprese ha avuto accesso al finanziamento con la copertura del Fondo in assenza della presentazione di garanzie reali.”
SOGGETTI BENEFICIARI
Tutte le Pmi (piccole e medie imprese), Microimprese, Imprese artigiane, Professionisti, Start-up, Consorzi.
Con il decreto del 24 dicembre 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha esteso l’operatività del Fondo alle operazioni di microcredito, in particolare per lo sviluppo della microimprenditorialità.
SETTORI
Tutti.
ENTITA’ DELL’INCENTIVO
La garanzia pubblica è concessa fino ad un massimo dell’80% del finanziamento. Importo massimo garantito 2,5 milioni di Euro.
SPESE AMMISSIBILI
• Impianti, macchinari, attrezzature, veicoli aziendali, strumenti, hardware e software;
• Immobili e terreni;
• Spese di affitto e noleggio;
• Spese per materiali, forniture e prodotti analoghi;
• Spese per consulenze esterne;
• Spese di pubblicità, promozionali e di marketing.
SCADENZA
Domande presentabili fino il 31 Dicembre 2019.
Contattaci compilando il seguente form
Riceverai gratuitamente e senza alcun vincolo tutte le informazioni su come ottenere il contributo
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della Legge sulla privacy n.196/2003.