www.contributinuovaimpresa.it
Marche

CREAZIONE D’IMPRESA 2023 Regione Marche: Contributo di 20.000 Euro per l’avvio di nuove attività di disoccupati

Apertura dal 01/05/2023

Dal 1 maggio sarà riattivato il bando che stanzia 7 milioni di euro per la concessione di incentivi fino a 20 mila euro a sostegno della creazione di nuove imprese e di Studi Professionali, Singoli e/o Associati e dei Liberi professionisti nella regione Marche 

 

 

La Regione Marche, con decreto 995/SIP del 29/09/2022  ha pubblicato l’avviso per la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di nuove imprese, finanziato con risorse pari a 7 milioni di euro.

La finalità dell’intervento è la concessione di incentivi a sostegno della creazione di nuove imprese e di Studi Professionali, Singoli e/o Associati e dei Liberi professionisti, aventi sede legale e/o sede operativa nella regione Marche.

Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento.

Requisiti dei soggetti Beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono soddisfare le seguenti caratteristiche:

  • Residenti nella regione Marche;
  • Disoccupati iscritti al CPI (Centro per l’impiego) ai sensi del Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.;
  • Essere maggiorenni.

Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può essere coinvolto in più progetti di nuova impresa.

Tipologia di intervento e requisiti di nuova impresa

Ciascuna impresa può accedere, al massimo, a un finanziamento per un importo massimo di euro 20.000,00.

Saranno finanziate le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o dei liberi professionisti, che abbiano, sede legale e/o operativa nel territorio della regione Marche e che si costituiscono (per costituzione si intende l’apertura della Partita iva) dopo la pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente.

Per quanto riguarda gli studi professionali, singoli o associati, e i liberi professionisti, per sede operativa si intende il luogo di esercizio dichiarato come sede legale.

  • Per la verifica di “nuova impresa” fa fede la data di iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio (non è sufficiente l’indicazione del solo numero d’iscrizione al R.E.A. Repertorio Economico Amministrativo);
  • Nel caso di Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o dei Liberi professionisti ( fa fede la data di apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Durata dei progetti

La durata dei progetti è fissata in 12 mesi dall’ammissione a finanziamento approvata con decreto del dirigente della P.F. E’ possibile prevedere una proroga del termine fissato per la conclusione del progetto, per un periodo massimo di 60 giorni , a seguito di presentazione di richiesta formale e motivata, da presentare almeno 30 giorni prima della data prevista per la conclusione dell’intervento.

Entità del contributo

Ciascuna impresa può accedere, al massimo, a n. 1 (uno) finanziamento, nella forma di contributo in conto capitale, per un importo massimo di Euro 20.000,00

Modalità di erogazione del contributo

La somma forfettaria erogabile a titolo di contributo a fondo perduto sarà corrisposta in un’unica tranche per un importo pari ad € 20.000,00.

Procedura valutativa

Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” con prenotazione delle risorse, in finestre temporali mensili secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e con graduatorie da adottare nei successivi 60 giorni dalla chiusura di ciascuna finestra temporale.

La prima finestra decorrerà:

  dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul BURM fino al 31/12/2022 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00

 La seconda finestra decorrerà

➢ dal 01/05/2023 fino alla scadenza del 31/07/2023 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00.

Termini di presentazione

Le domande sulla seconda finestra temporale potranno essere presentate dal 01/05/2023 al 31/07/2023.

 

 


 

Lo Studio CNI Finanza Agevolata è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.

Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:

Studio: 0734.889353

Dr. Marco Vesprini: 351.5838315

Mail: info@contributinuovaimpresa.it

 

 


Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese

 

 

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

Pubblicato da:

Relativi Posts