Nazionale, Novità

Finanziamenti Europei del 75% a tasso zero per nuove imprese di giovani e donne

“Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili, con richiesta del Fondo di Garanzia per il restante 25%”

 

 

DESCRIZIONE

“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.

Nuove imprese a tasso zero” è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda:

  • Imprese costituite da non più di 12 mesi in forma societaria – comprese le Cooperative – la cui compagine è formata, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da:

– Giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni

– Donne di qualsiasi età.

  • Persone Fisiche – con i medesimi requisiti – che costituiranno la società, entro e non oltre i 45 gg dalla comunicazione di esito positivo della valutazione (comunicazione di ammissione).

LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

Tutto il territorio nazionale.

STATO OCCUPAZIONALE

Tutti.

COSA FINANZIA – INVESTIMENTI

I Programmi di investimento devono:

  • Avere un valore complessivo non superiore ad € 1.500.000
  • Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione
  • Essere ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento (possibilità di una sola proroga di 6 mesi).

COSA FINANZIA – SETTORI

I programmi di investimento devono essere realizzati in specifici settori:

  • Produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • Fornitura di servizi in qualsiasi settore;
  • Commercio di beni, servizi;
  • Turismo;
  • Attività della filiera turistico-culturale, finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
  • Servizi per l’innovazione sociale, intesi come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali.

SPESE AMMISSIBILI

  • Suolo aziendale (limite 10%) ;
  • Fabbricati e opere murarie, comprese le ristrutturazioni (limite 40%, innalzato fino al 70% per il settore turistico);
  • Macchinari, impianti e attrezzature (limite 100%);
  • Programmi e servizi informatici (limite 100%);
  • Brevetti, licenze e marchi (limite 20%);
  • Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti (limite 5%);
  • Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientali (limite 5%).

SPESE NON AMMISSIBILI

I Programmi di investimento non possono finanziare spese per acquisto di beni di:

  • Proprietà di uno o più soci dell’impresa, dei proponenti e loro coniugi parenti o affini entro il terzo grado;
  • Acquisiti con il sistema del c/visione, della locazione finanziaria, del leasing, del leaseback, della fornitura con “contratto chiavi in mano” e delle Commesse interne;
  • Investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
  • Macchinari, impianti e attrezzature usati;
  • Costi di esercizio;
  • Spese notarili, scorte, tasse e imposte, iva;
  • Automezzi ad eccezione di quelli attrezzati come laboratorio mobile;
  • Spese di importo inferiore ad euro 500.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

  • Mutuo chirografario a tasso zero, a copertura massima del 75% dell’investimento ammesso;
  • Restituzione in 8 anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso;
  • Rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;
  • Apporto da parte dei soci di mezzi propri ovvero finanziamento esterno non agevolato pari ad almeno il 25% dell’investimento ammessoNota: su tale quota sarà possibile richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia (L.662/96) con copertura fino all’80% dell’importo richiesto.

RISORSE DISPONIBILI

150 milioni di Euro.

SCADENZA

Domande presentabili fino ad esaurimento fondi.

 

Bando in sintesi:

  • si rivolge ai giovani fino a 35 anni e alle donne indipendentemente dall’età;
  • è applicabile in tutto il territorio nazionale;
  • prevede la concessione di mutui agevolati a tasso zero per investimenti fino a 1,5 milioni di euro (per singola impresa);
  • possono presentare la domanda di accesso alle agevolazioni le imprese costituite al massimo da 12 mesi;
  • possibilità di presentazione della domanda anche da parte di persone fisiche che intendono costituire una società.

N.B. L’agevolazione massima concedibile per singola azienda è di 200.ooo Euro (de minimis).

 

Un esempio per un investimento di 100 mila euro

Quota finanziata =  75.000 Euro

Quota a carico dell’azienda =  25.000 euro

IVA =  22.000 euro

Restituzione: in 8 anni a tasso ZERO

Rate semestrali posticipate  di 4.687,50 euro

Decorrenza restituzione: sei mesi successivi alla conclusione dell’investimento.

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo.

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

Pubblicato da:

Relativi Posts