Domande dal 5 aprile
Il Dipartimento per lo sport comunica che anche quest’anno sarà possibile usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell’anno fiscale 2021.
Descrizione
Il Bonus sponsorizzazioni è un credito d’imposta del 50% per investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, a favore di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre, società sportive e associazioni dilettantistiche sportive iscritte al registro Coni.
La misura è stata introdotta dall’art. 81 del Dl 14 agosto 2020, n. 104 (decreto Agosto) per sostenere il mondo dello sport messo a dura prova dall’emergenza epidemiologica in atto.
Il Decreto sostegni-bis ne ha disposto la proroga anche per tutto l’anno 2021, ed infine, il Decreto sostegni-ter lo ha prolungato fino al 31 marzo 2022.
Beneficiari
I destinatari della misura saranno i lavoratori autonomi, le imprese e agli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.
Sono escluse, invece, le persone fisiche private.
Il Dipartimento per lo sport ha precisato che tale credito spetta anche in presenza di contratti di sponsorizzazione stipulati con società sportive differenti, purché nel complesso sia rispettato il limite minimo di spese sostenute di euro 10.000. In tal caso, il beneficiario dovrà presentare una richiesta unica e non singole richieste per ogni contratto.
Intensità dell’incentivo
Il credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 2022 ammonta al 50% nel limite massimo complessivo di spesa pari a 90 milioni di euro per il 2021 e 20 milioni di euro per il 2022.
Nel caso di insufficienza delle risorse disponibili rispetto alle richieste che saranno ammesse, si procederà quindi alla ripartizione tra i beneficiari in misura proporzionale al credito d’imposta spettante, con un limite individuale per soggetto beneficiario pari al 5% del totale delle risorse disponibili.
Termini di presentazione
Le domande potranno essere presentate a partire dal 05/04/2022 e fino al 05/06/2022.
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese
Contattaci compilando gratuitamente il seguente form
Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.