Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Novità, Puglia, Sardegna, Sicilia, Sud

Bonus Investimenti al Sud 2018 e Credito d’imposta nel Mezzogiorno: fino al 45% a fondo perduto

Nuovi obblighi di rendicontazione delle spese e nuovi termini e modulistica per l’ammissione dei progetti delle PMI del Mezzogiorno.

 

Descrizione

Per incentivare gli investimenti e sviluppare l’industrializzazione delle imprese meridionali italiane e al fine di sviluppare la coesione territoriale, la legge di stabilità 2016 ha istituito un credito d’imposta a favore delle aziende con sede nelle regioni del Mezzogiorno (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna) per l’acquisto di beni strumentali nuovi, effettuato dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019, da destinare alle proprie unità produttive.

Soggetti Beneficiari

Beneficiari di tale agevolazione, sono tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa che acquistano beni strumentali nuovi da destinare a unità produttive ubicate in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna. Quindi, tutte le PMI a prescindere dalla natura giuridica e dalla dimensione, dal settore economico e dal regime contabile adottato. Sono escluse le imprese che operano nel settore dell’agricoltura, della caccia e della silvicultura.

Spese Ammissibili

Le spese che godranno di questo sgravio, sono gli investimenti per l’acquisto di impianti, macchinari, arredi, strumentazione, attrezzature informatiche e licenze software.

Sono agevolabili solo i beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi e destinati a imprese italiane. Sono esclusi dall’agevolazione, invece, i beni merce destinati alla vendita, beni assemblati o concessi in comodato d’uso. Rientrano tra i beni agevolabili anche quelli acquisiti mediante leasing finanziario con acquisto finale.

Entita’ dell’Agevolazione

Il bonus investimenti al Sud 2018 è valido per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019 e prevede un credito d’imposta pari al:

  • 45% per le piccole imprese,
  • 35% per le medie imprese,
  • 25% per le imprese più grandi,

Il credito può essere utilizzato solo in compensazione, mediante modello F24.

Le imprese che vogliono usufruire di tale agevolazione, devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione dei beni che intendono acquistare.

 

Lo Studio CNI Consulting è a Vostra disposizione per chiarimenti e preventiva valutazione di fattibilità in merito alla richiesta dell’incentivo.

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

 

 

Pubblicato da:

Relativi Posts