La Regione Marche sostiene la realizzazione di Piani industriali per la crescita e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo e delle filiere regionali, in particolare promuovendo: la crescita dell’occupazione e delle competenze, l’aumento del livello tecnologico delle produzioni
OBIETTIVI
Con il seguente bando, la Regione Marche ha come obiettivo di promuovere la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra piccole, medie e microimprese (MPMI), al fine di rafforzare le filiere produttive, aumentare la competitività delle imprese e contribuire alla costruzione di un ecosistema regionale in grado di generare un elevato tasso di innovazione.
Obiettivi:
- Rafforzare le filiere produttive e aumentarne la competitività e la capacità di controllo della catena del valore;
- Migliorare e consolidare gli ecosistemi innovativi e nel complesso il Sistema regionale dell’innovazione.
FINALITA’
- Sostenere la crescita, l’espansione e il rafforzamento competitivo delle imprese sul territorio;
- Promuovere l’attrazione di investimenti da parte di imprese extraregionali nelle Marche, e in particolare da
parte dei marchigiani nel mondo; - Favorire il rientro di unità produttive strategiche precedentemente delocalizzate (Reshoring);
- Supportare interventi per il salvataggio e la reindustrializzazione di imprese in difficoltà.
DESTINATARI
Imprese nella forma di società di capitali, anche in forma cooperativa o consortile, ad esclusione delle imprese agricole e delle imprese operanti nei settori finanziario, assicurativo, immobiliare e nel settore del commercio.
È possibile presentare anche un Piano Industriale integrato di filiera tra più imprese in Associazione temporanea, collegate tra loro sul territorio in termini di catena del valore.
TIPOLOGIA E LOCALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
Il Programma di investimento, deve essere obbligatoriamente realizzato nella Regione Marche e deve contemplare almeno uno dei seguenti progetti di investimento di cui ai punti A e/o B.
ALMENO UN PROGETTO RIGUARDANTE
A. Investimento per l’espansione della capacità produttiva, attraverso la previsione di una delle seguenti tipologie:
- A.1 Realizzazione di un nuovo insediamento produttivo;
- A.2 Ampliamento di una unità produttiva esistente;
- A.3 Recupero e riqualificazione di una unità produttiva esistente, nel rispetto delle condizioni previste dall’art.
17, comma 3, lett. b) del Regolamento 2014/651/UE della Commissione del 17 giugno 2014 (di seguito
denominato Regolamento GBER);
B. Realizzazione di infrastrutture di ricerca e/o infrastrutture tecnologiche, quali centri di competenza rivolti a fornire al mercato servizi per l’innovazione tecnologica.
PROGETTI FACOLTATIVI
Soddisfatto il requisito di ammissibilità di cui alle tipologie A e B, al programma possono essere aggiunti ulteriori eventuali progetti coerenti con gli obiettivi dell’investimento e rientranti nelle seguenti tipologie:
C. Ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale;
D. Innovazione nelle PMI;
E. Innovazione energetico-ambientale e in particolare: tutela ambientale, efficienza energetica, cogenerazione ad alto rendimento, riciclo e riutilizzo dei rifiuti;
F. Formazione dei lavoratori e dei tecnici;
G. Sostegno all’occupazione nel caso di impiego di personale rientrante nelle categorie svantaggiate, inclusi i
disoccupati, ai sensi dei regolamenti europei.
INCREMENTO OCCUPAZIONALE
L’Accordo deve obbligatoriamente garantire, alla fine del programma di investimento, l’incremento occupazionale, presso la sede produttiva oggetto dell’insediamento, ampliamento, o recupero, di almeno 20 unità lavorative (espresso in ULA) ulteriori rispetto al numero dei lavoratori impiegati alla data del 31 dicembre 2021.
L’incremento deve essere realizzato attraverso assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
RISORSE DISPONIBILI
€ 4.100.000,00. Fatta salva la possibilità di eventuali integrazioni con ulteriori fondi regionali ed europei.
INVESTIMENTI MINIMI
-
- INVESTIMENTO PRODUTTIVO: €1.000.000
- (investimento produttivo di eventuali partner in ATI): €200.000
- Infrastruttura di ricerca o infrastruttura tecnologica: €1.000.000
- Ricerca e Sviluppo: €500.000
- Innovazione di prodotto o organizzativa (per le MPMI): €80.000
- Innovazione energetico-ambientale: €200.000
- Formazione del personale: non applicata
- Sostegno alle assunzioni di disoccupati e categorie fragili: non applicata.
QUOTE DI CONTRIBUZIONE
Il contributo in conto capitale richiedibile varia in base alla tipologia del Progetto specifico selezionato, da un minimo del 10% fino ad un massimo del 70% sulle spese ammissibili.
TEMPISTICA DEL PROGETTO
La durata dell’accordo è di 3 anni dalla firma, prorogabile di max 6 mesi.
Il completamento del piano occupazionale può eventualmente avvenire fino a dopo 12 mesi dal completamento del programma, su richiesta.
L’occupazione deve essere mantenuta per almeno 3 anni dalla conclusione del programma.
TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA
Il progetto di investimento dovrà essere avviato solo successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando e, comunque, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione delle agevolazioni.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17.00 del 30 settembre 2022. La procedura è valutativa a graduatoria.
Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese