BANDO INAIL 2025: Macchinari e Attrezzature 65% a fondo perduto

j

by Dott. Marco Vesprini

}

6 Gen, 2025

BANDO INAIL

FONDO PERDUTO MAX 130.000 €

 

Anche per il 2025 è stato confermato il Bando INAIL ISI che prevede un finanziamento a Fondo Perduto del 65% (80% nel caso di giovani agricoltori), fino a 130.000 euro per interventi che abbiano ricadute positive sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Gli investimenti devono essere finalizzati all’acquisto di muletti, robot, centri di lavoro, presse che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 600 milioni di euro con ripartizione regionale. Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.

 

 

FINALITA’ DEL BANDO

Il bando ISI INAIL è un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi a fondo perduto, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando mira anche a incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti. L’obiettivo è migliorare il rendimento e la sostenibilità globali. Inoltre, in concomitanza, l’INAIL vuole conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

 

SOGGETTI BENIFICIARI

Sono ammesse a contributo tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale italiano di ogni settore produttivo.

 

PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO

Il bando ISI INAIL accetta progetti dalle imprese, purché rientrino in uno dei 6 assi tematici previsti dal bando. I 600 milioni di euro, nello specifico, saranno suddivisi in 6 assi di finanziamento, ovvero:

  1. Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici
  2. Progetti d’investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  3. Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
  4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  5. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  6. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

 

SPESE AMMISSIBILI

Gli acquisti dovranno essere effettuati successivamente alla chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.

Obbligatoria la sostituzione o rottamazione di un vecchio macchinario appartenente alla stessa tipologia:

  • Spese di impianti,
  • macchinari nuovi,
  • attrezzature nuove
  • rifacimento impianto elettrico,
  • cappe aspirazione fumi,
  • rimozione eternit dal tetto del capannone (smaltimento amianto),
  • piattaforme aeree per ridurre rischio caduta,
  • camion gru
  • muletti o carrelli elevatori
  • camion gru
  • interventi che consentano di ridurre i rischi di infortunio per titolari d’impresa e lavoratori.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

  • acquisto di beni usati;
  • salari e stipendi dei dipendenti dell’impresa richiedente
  • spese fatturate in favore di soci o parenti dei soci della ditta beneficiaria;
  • spese effettuate e fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento;
  • ogni altra spesa non riferita ai progetti.

 

TERMINI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dall’ammissione a finanziamento.

 

RISORSE FINANZIARIE DESTINATE AI FINANZIAMENTI

Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL per il seguente bando sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

  • 65 % a fondo perduto per tutte le imprese
  • 80% a fondo perduto per i giovani agricoltori
  • 65% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un minimo di € 5.000,00 e un massimo di € 130.000,00. Non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e una sola tipologia di intervento.

 

MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE

Bando a prenotazione telematica (Click Day con graduatoria secondo l’ordine cronologico di invio).

 

CUMULABILITA’

Contributo assegnato in “regime de minimis”

  • NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda;
  • CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

 

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande potranno essere inviate dal 14/04/2025 fino alle ore 18:00 del 30/05/2025.

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

ACCETTA

Desidero iscrivermi alla newsletter

15 + 4 =

 

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

 

 

 

SCEGLI LA TUA REGIONE

VEDI ANCHE

MARCHE: BANDO RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

MARCHE: BANDO RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

    Accordo per la Coesione 2021-2027 LINEA DI INTERVENTO 03.02 - TURISMO E OSPITALITA' INTERVENTO N. 10 CONTRIBUTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE   OBIETTIVI L’obiettivo del presente intervento è quello di potenziare, rinnovare e...

Post relativi

MARCHE: BANDO RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

MARCHE: BANDO RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

    Accordo per la Coesione 2021-2027 LINEA DI INTERVENTO 03.02 - TURISMO E OSPITALITA' INTERVENTO N. 10 CONTRIBUTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE   OBIETTIVI L’obiettivo del presente intervento è quello di potenziare, rinnovare e...