Marche

REGIONE MARCHE: sostegno alle PMI ARTIGIANE per investimenti in ammodernamento tecnologico e creazione di nuove unità produttive

 

Proroga scadenza al 13 ottobre

Regione Marche: bando Artigianato 2023

 

Obiettivi

Sostenere le micro e piccole imprese artigiane nella realizzazione di:

A. progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;

B. creazione di nuove imprese artigiane.

Beneficiari

Possono partecipare al presente bando micro e piccole imprese (MPI) artigiane.

Interventi ammissibili

Progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili; creazione di nuove imprese artigiane.

Massimali di investimento

Il costo complessivo ammesso per la realizzazione del progetto di cui alla misura A non può essere inferiore ad € 40.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa;

Il costo complessivo ammesso per la realizzazione del progetto di cui alla misura B non può essere inferiore ad € 20.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa parte.

Non sono previsti limiti massimi di investimento, fermi restando gli importi massimi delle agevolazioni concedibili.

Spese ammissibili

  1. Spese per opere edili/murarie e impiantistiche nel limite del 20% (impianti elettrici, antiintrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione, connessioni digitali). Sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria su immobili di proprietà o in locazione pluriennale, ad esclusione del comodato d’uso;
  2. Spese per macchinari e relativi impianti, hardware, attrezzature, stampanti 3D e plotter da taglio, scanner e laser. Sono comprese le spese relative al trasporto ed installazione dei macchinari;
  3. Spese per investimenti immateriali (acquisto o registrazione di brevetti, marchi, modelli, disegni, licenze, know-how, programmi informatici, software gestionali e professionali ed altre applicazioni aziendali digitali);
  4. Spese di progettazione e di consulenza (ad eccezione delle consulenze per la presentazione e la gestione della domanda di partecipazione) nella misura massima del 20% delle spese di cui ai punti 1), 2), 3);
  5. Spese generali (in misura forfettaria del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti 1), 2) e 3).

Divieto di cumulo

Il contributo pubblico erogato in base al presente bando non è cumulabile con altri Aiuti di Stato previsti da normative regionali, statali e comunitarie. E’ cumulabile altresì con altri incentivi che non siano qualificato come Aiuti di Stato (es. Credito d’imposta 4.0).

Termini di ammissibilità della spesa e tempistica di realizzazione dei progetti

I termini di ammissibilità della spesa sono differenti a seconda del regime agevolativo prescelto dall’impresa richiedente all’atto di presentazione della domanda.

Opzione Regime De Minimis: sono ammesse le spese effettuate a far data dal 01.01.2022, facendo fede, a tal fine la data di fatturazione.

Opzione Regolamento di esenzione: il progetto cofinanziato deve essere avviato successivamente al momento di presentazione della domanda. Si precisa che per data di avvio si intende la data del primo atto che determina un impegno irreversibile nei confronti del fornitore (conferma d’ordine/contratto).

A prescindere dal regime agevolativo prescelto, i programmi di investimento dovranno essere realizzati e conclusi entro e non oltre i 12 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione del contributo, salvo richiesta di proroga debitamente motivata, concessa con decreto del Dirigente del Settore Industria Artigianato e Credito.

Intensità dell’agevolazione

 

 

Risorse disponibili

€ 9.608.850,00

Termini di presentazione

Le domande potranno essere inviate dal 26/06/2023 e fino al 13/10/2023.

 

 


 

Lo Studio CNI Project è a disposizione per predisporre la domanda di accesso agli aiuti e per seguire l’azienda nel corso dell’iter fino all’ottenimento del contributo.

Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti:

Studio: 0734.889353

Dr. Marco Vesprini: 351.5838315

Mail: info@contributinuovaimpresa.it

 

 


Continua a seguire il nostro sito per essere puntualmente aggiornato su tutte le notizie e le novità relative alle agevolazioni per le imprese

 

 

 

 

Contattaci compilando gratuitamente il seguente form

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

Seleziona una regione:

Seleziona una provincia:

Seleziona un comune:

Cliccando la checkbox accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 

 

 

 

Pubblicato da:

Relativi Posts